Qualche cenno sull'argomento:
“La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.” (Art. 1 — Legge 56/89)
Lo psicologo è un laureato in psicologia, abilitato all’esercizio della professione e quindi iscritto ad un ordine regionale degli psicologi.
Lo strumento principale con cui opera lo Psicologo è il colloquio. Si avvale anche di strumenti quali i test ed i questionari con caratteristiche di scientificità.
Il sostegno psicologico è un’attività professionale offerta da uno Psicologo finalizzata a promuovere il benessere psicologico dell’individuo, della coppia, della famiglia e dei gruppi che ne fanno richiesta. Il Sostegno Psicologico è utile nei momenti di crisi che talvolta possono presentarsi durante il percorso del naturale ciclo di vita di una persona, per esempio in vista di un cambiamento importante nelle proprie abitudini di vita o in ambito sociale e relazionale. In generale il sostegno psicologico si dimostra molto efficace in momenti cruciali della vita che, soprattutto se reiterati e trascurati, possono degenerare ed alterare la salute della persona in modo significativo e, conseguentemente, anche le sue relazioni. Quando una persona, una coppia o una famiglia richiede un sostegno psicologico, viene aiutata innanzitutto a capire e definire chiaramente il proprio problema e ad esprimere i propri bisogni. Accogliere ed analizzare la prima domanda di aiuto agevola le persone in difficoltà ad avere una visione più chiara delle proprie aree critiche e dei propri punti di forza e permette allo psicologo di intervenire in modo puntuale ed efficace sul disagio psicologico attraverso un’attività di sostegno circoscritta e adeguata.
Il sostegno psicologico si differenzia dalla psicoterapia in quanto non interviene in termini strutturali sulla personalità dell’individuo, ma sostiene la persona nel processo di comprensione e la aiuta a definire in modo più chiaro le difficoltà, dando forma e significato al malessere, ma anche facilitando il ricorso alle proprie risorse personali e potenziandone i punti di forza.
L’inizio del trattamento è sempre preceduto da una consulenza psicologica mirata alla definizione del problema e all’individuazione del percorso terapeutico più adeguato per gestire e superare la situazione di disagio. Attraverso la Consulenza Psicologica, si cerca di elaborare le strategie d’intervento più idonee nel facilitare il cambiamento, la crescita e la realizzazione personale dell’ individuo e della famiglia. Il servizio di consulenza psicologica è orientato alla comprensione e alla definizione del problema e alla ricerca di eventuali strategie di trattamento adeguate. Insieme allo psicologo si costruiscono e si condividono degli obiettivi concreti e si esplicita, quanto più possibile, i limiti di tempo entro cui raggiungerli insieme, tendenzialmente più brevi rispetto al sostegno psicologico.
- Consulenza Individuale – Sostegno psicologico individuale
- Consulenza di Coppia – Sostegno psicologico di coppia
- Consulenza Familiare – Sostegno psicologico e psicoeducativo familiare
- primo incontro conoscitivo, utile a inquadrare la situazione presentata attraverso una prima analisi della domanda. Durante il primo incontro psicologo può proporre un questionario di anamnesi per raccogliere informazioni sulla storia clinica e familiare.
- 3-4 incontri di consulenza alla fine dei quali vengono formulate le prime ipotesi, che verranno comunque integrate e sviluppate nel corso di tutto l’intervento, per poi elaborare un percorso di sostegno, se necessario. Per alcune situazioni, già le prime sedute di consulenza possono essere sufficienti per permettere ai pazienti di affrontare la problematica presentata.
- percorso di sostegno, attraverso gli elementi raccolti è possibile stabilire la cadenza(settimanale, quindicinale, mensile) e la durata degli incontri, chi coinvolgere (l’individuo, la coppia, la famiglia) in base agli obiettivi da raggiungere e ai bisogni delle persone in quel momento.
PSICOTERAPIA
Lo psicoterapeuta è un medico o uno psicologo, iscritti al rispettivo ordine professionale, che si è specializzato in uno specifico indirizzo di psicoterapia. Lo psicoterapeuta, che ha seguito l’adeguata formazione in psicoterapia, è abilitato ad esercitare la psicoterapia.
La psicoterapia è una pratica terapeutica, ad opera di uno psicoterapeuta, che si occupa della cura di disturbi psicopatologici della psiche di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell’individuo.
Nell’ambito di una psicoterapia infantile, l’essenza del processo terapeutico è quella di dare significato alla condotta sintomatica alla luce sia della storia familiare e dello sviluppo del bambino che delle dinamiche relazionali attuali. All’interno della psicoterapia infantile sono oggi raggruppati diversi orientamenti e scelte terapeutiche, che possono anche essere attuati complementarmente ad un intervento terapeutico sulle relazioni familiari e genitoriali .
Qualunque psicoterapia infantile necessita, in ogni caso, anche del coinvolgimento della famiglia del bambino, sia perché i genitori siano al corrente del lavoro svolto e non ne ostacolino i risultati a casa, sia perché molto spesso il cambiamento della condotta del bambino deve essere sostenuto ad un più globale mutamento delle dinamiche relazionali in cui è inserito.
Il percorso è realizzato con strumenti psicologici quali il colloquio, l’analisi interiore, il confronto, la relazione ecc., nella finalità del cambiamento consapevole dei processi psicologici dai quali dipende il malessere o lo stile di vita inadeguato, e connotati spesso da sintomi come ansia, depressione, fobie, ecc.
La Cooperativa L’albero a colori offre servizi di:
- Psicoterapia dell’adolescenza
- Psicoterapia infantile
- Psicoterapia dell’adulto
Il percorso psicoterapeutico si articola in:
- primo incontro conoscitivo, utile a inquadrare la situazione presentata attraverso una prima analisi della domanda.
- primi colloqui: comprende i primi incontri (mediamente 4-5) in cui la persona esprime il proprio disagio, i desideri e racconta della propria vita per arrivare a definire insieme al terapeuta gli obiettivi da raggiungere con la psicoterapia. A conclusione di questa fase lo psicoterapeuta elabora una relazione specialistica.
- trattamento: è la fase di cambiamento vera e propria. Si individuano le procedure di intervento più adeguate al caso secondo la psicoterapia. Le procedure di lavoro scelte sono quindi utilizzate nel corso della seduta di psicoterapia. Nella quotidianità, tra una seduta di psicoterapia e l’altra, il paziente utilizza le strategie acquisite, così da affrontare e superare giorno per giorno le difficoltà e il disagio, avvicinandosi agli obiettivi stabiliti.
- conclusione della psicoterapia: i colloqui, divenuti meno frequenti, si orientano a consolidare i risultati raggiunti e a prevenire le ricadute. Se necessario, lo psicoterapeuta elabora una relazione conclusiva.